(ClassCnbc News) (CLASS NEWS) Pressing del Parlamento sul governo per rimettere mano ai i termini del ravvedimento speciale per gli anni pregressi. A scriverlo è Il Sole 24 Ore, ricordando che la sanatoria era stata introdotta lo scorso anno per favorire le adesioni al concordato preventivo biennale e consentiva ai soli soggetti Isa che avevano accettato l’accordo biennale con il fisco di chiudere i conti con il passato, in particolare con gli anni d’imposta dal 2018 al 2022, con il pagamento fino a un massimo di mille euro ad annualità da versare entro lo scorso 31 marzo.