MILANO (MF-NW)--"Quando si parla di dazi, Brasile e Vietnam sembrano trovarsi agli estremi opposti dello spettro tariffario. Sulla carta, il Brasile deve affrontare dazi al 50% sulle proprie esportazioni verso gli Stati Uniti, mentre il Vietnam solo del 20%, a seguito di un accordo commerciale con gli stessi Stati Uniti. A un'analisi superficiale basata solo sui dati principali si potrebbe concludere che l'economia brasiliana sarà colpita più duramente di quella vietnamita. Tuttavia, un'analisi più approfondita dei dettagli e delle motivazioni alla base di queste tariffe rivela un quadro completamente diverso", afferma Michael Talbot, fixed income investment specialist presso M&G Investments.
"Quando Trump ha introdotto per la prima volta i dazi in occasione del Liberation Day", spiega l'analista, "la logica era semplice, anche se leggermente fuorviante: colpire i paesi con grandi surplus commerciali nei confronti del proprio Paese, ovvero le nazioni che esportano più di quanto importino dagli Stati Uniti. In base a questo approccio, al Brasile fu applicato il minimo del 10% a causa del suo deficit commerciale con gli Stati Uniti, mentre il Vietnam avrebbe dovuto affrontare un'imposizione del 44%, che riflette il suo ampio surplus commerciale con gli Usa. Fin qui tutto bene. Ma oggi, a soli quattro mesi dal Liberation Day, la situazione è molto diversa. Questo capovolgimento riflette il mutamento della portata dei dazi, che da strumento economico sono diventati uno strumento politico volto a influenzare questioni sovrane oltreoceano".
"L'ultima escalation in Brasile è avvenuta dopo l'incriminazione dell'ex presidente Jair Bolsonaro con l'accusa di aver tentato un colpo di Stato per ribaltare le elezioni del 2022, che lo hanno visto sconfitto da Luiz Inácio Lula da Silva. I pubblici ministeri hanno accusato Bolsonaro e i suoi alleati di aver pianificato l'annullamento dei risultati elettorali con le accuse accolte dalla Corte Suprema brasiliana a inizio 2025. La risposta degli Stati Uniti non si è fatta attendere: dazi come arma politica per sostenere Bolsonaro, uno dei suoi più stretti alleati. Questo non è un territorio nuovo per Trump. Da tempo considera i dazi uno strumento di pressione, ma la rapidità e la severità di quest'ultima mossa sottolineano quanto la politica commerciale sia ormai lontana dall'ottica dei dazi".
"Tuttavia", prosegue Talbot, "nonostante lo scalpore destato dal dazio al 50%, il suo impatto economico sul Brasile sarà relativamente modesto. Con esportazioni verso gli Usa che si attestano a meno del 10% del totale, gli Stati Uniti infatti non rappresentano un partner commerciale importante per il Brasile, che si conferma una tra le economie emergenti più chiuse. Inoltre, la maggior parte delle esportazioni brasiliane di alto valore verso gli Stati Uniti, come i prodotti energetici, gli aeromobili e i materiali industriali, si confermano al 10% poiché esenti dal dazio elevato. L'aliquota del 50% colpisce principalmente i prodotti agricoli come il caffè e la carne bovina, che, sebbene simbolici, rappresentano una quota minore del portafoglio commerciale complessivo del Brasile. Pertanto, i dazi rappresentano più una mossa politica che un ostacolo economico per il Brasile. Per questo motivo, è molto improbabile che Lula ceda".
"Il Vietnam, invece, è molto più esposto. Gli Stati Uniti sono il principale mercato di esportazione per questo Paese, assorbendo circa il 30% delle sue esportazioni totali, principalmente nei settori dell'elettronica, dei tessili e dell'arredamento. Anche a seguito del recente accordo commerciale che ha fissato un tetto massimo del 20% ai dazi (in calo rispetto al 44% inizialmente previsto), l'impatto è significativo perché l'economia vietnamita dipende fortemente dalla domanda statunitense. A ciò si aggiunge la complessità delle norme sul trasbordo, che impongono dazi del 40% sulle merci sospettate di essere di origine cinese, con un conseguente aumento dei costi di conformità".
"Il divario di vulnerabilità diventa ancor più evidente se si osservano i saldi commerciali. Dal 2018, il surplus del Vietnam nei confronti degli Stati Uniti è aumentato vertiginosamente, conseguenza diretta dello spostamento delle catene di approvvigionamento durante la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina nel 2018-19. Il Brasile, al contrario, ha mantenuto costante il proprio deficit".
"Il forte aumento dei dazi in Brasile", conclude l'esperto, "è più un segnale politico che una punizione economica, mentre l'onere apparentemente più leggero per il Vietnam comporta conseguenze molto più pesanti a causa della propria dipendenza strutturale dal commercio con gli Stati Uniti. Sembrerebbe che i mercati percepiscano questa sfumatura: il costo dell'assicurazione sul debito vietnamita e brasiliano è diminuito dall'inizio dell'anno, ma in misura maggiore per il Brasile. Nello stesso periodo, il real brasiliano si è rafforzato rispetto al dollaro di circa il 14,5%, mentre il dong vietnamita si è indebolito di circa il 3%".
ava
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
2511:56 ago 2025