ROMA (MF-NW)--Accordo tra Tim e Nokia per espandere e modernizzare la rete 5G in Italia. Al via il roadshow e il bookbuilding per la quotazione a Milano e a Parigi di Kaleon, società riconducibile alla famiglia Borromeo e attiva nella gestione e valorizzazione di importanti patrimoni artistici. Trimestre record per Leapmotor, partner cinese di Stellantis, che supera le 500 mila unità consegnate dall'inizio del 2025. Sul fronte bancario, Deutsche Bank annuncia il suo nuovo piano di crescita al 2028 che però non convince il mercato, mentre nel settore farmaceutico Novo Nordisk a partire da oggi offrirà i suoi farmaci per la perdita di peso Wegovy e Ozempic a prezzo stracciato ai pazienti statunitensi.
1. Tim sigla accordo con Nokia per potenziare 5G in Italia
Tim e Nokia hanno firmato un accordo storico, della durata di 3 anni, per l'espansione e la modernizzazione della rete 5G in Italia, garantendo servizi evoluti ai clienti del gruppo e contribuendo a portare la banda ultra-larga nelle aree meno servite. "Questa partnership unisce due protagonisti dell'innovazione europea con l'obiettivo di valorizzare le filiere tecnologiche continentali e accelerare lo sviluppo di soluzioni strategiche per la sovranità digitale e industriale dell'Europa", ha dichiarato l'ad di Tim, Pietro Labriola.
2. Kaleon si quota a Milano e Parigi, roadshow al via
Kaleon, società riconducibile alla famiglia Borromeo specializzata in attività di gestione e valorizzazione di importanti patrimoni artistici, naturali e museali con finalità turistiche, ha avviato il roadshow e bookbuilding per la quotazione su Euronext Growth Milan e Euronext Growth Paris. L'avvio delle negoziazioni è previsto per il primo dicembre. L'offerta prevede una raccolta in aumento di capitale pari a 15 milioni, incrementabile fino a 17,25 milioni a seconda del livello della domanda.
3. Stellantis, il partner Leapmotor chiude trimestre record
Leapmotor supera le 500 mila unità consegnate dall'inizio del 2025, centrando con un mese e mezzo di anticipo l'obiettivo annuale iniziale e confermando una proiezione aggiornata che prevede di chiudere l'anno sopra quota 600 mila auto. La casa cinese dei veicoli elettrici, partner di Stellantis che ne possiede il 21% del capitale, ha inoltre ribadito l'ambizioso obiettivo di vendere 1 milione di veicoli nel 2026, sostenuto da una pipeline di nuovi modelli. Intanto, però, sul mercato continuano a circolare con insistenza indiscrezioni riguardo a un possibile ingresso del colosso statale Faw nel capitale della società.
4. Deutsche Bank stima crescita ricavi e dividendi al 2028, mercato scettico
Deutsche Bank lancia la strategia di crescita al 2028: la banca punta a diventare il nuovo campione del settore bancario europeo con un RoTE superiore al 13%, obiettivo che si raffronta a quello "sopra il 10%" previsto per il 2025. Il management prevede di generare circa 5 miliardi di euro in più a livello di ricavi entro il 2028, di cui +2 miliardi di euro circa solo in Germania. A partire dal 2026, la banca prevede di aumentare il payout ratio per gli azionisti al 60% dell'utile netto attribuibile. Il titolo chiude però in calo del 3,3% a Francoforte.
5. Novo Nordisk offre Wegovy a prezzo scontato, anticipa tempi accordo Trump
Mossa a sorpresa da parte di Novo Nordisk che, a partire da oggi e con un mese di anticipo rispetto ai tempi previsti dall'accordo con la Casa Bianca, offre Wegovy e Ozempic a prezzo calmierato ai pazienti statunitensi. I prezzi applicati ai farmaci a base della Glp-1 semaglutide, studiati per la perdita di peso e il trattamento del diabete, risultano ancora più bassi di quelli della tirzepatide di Eli Lilly. Queste offerte fanno seguito al recente accordo con gli Usa per ampliare l'accesso ai farmaci per i pazienti affetti da obesità e altre patologie croniche come il diabete, riducendo i prezzi al paziente nel 2026.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1718:30 nov 2025