06:40 | 18 set 2023

META' SEDUTA WALL STREET: prevale la cautela in attesa Fomc

MILANO (MF-NW)--Cautela a Wall Street, mentre le prospettive del mercato per la riunione della Federal Reserve di settembre si concentrano sempre di piú sull'ipotesi di una sospensione dei tassi di interesse a fronte del mantenimento di un bias restrittivo.

Il FedWatch del Cme assegna solo un 1% di probabilitá che la Fed aumenti i tassi mercoledì al termine della riunione di due giorni del Fomc, ma le possibilitá di un rialzo salgono al 31% in vista del meeting di novembre.

"Con una crescita ancora sostenuta e una timida evidenza della normalizzazione del mercato del lavoro e dell'inflazione, è improbabile che i banchieri" della Federal Reserve "siano disposti a inviare un segnale di cessato rialzo dei tassi", affermano gli analisti di Deutsche Bank Research.

Di conseguenza il tono della Fed sará cruciale per le aspettative sui tassi di novembre e dicembre, anche se "è improbabile che il presidente della Fed, Jerome Powell, manifesti un'inclinazione dovish, poichè vorrá mantenere la possibilitá di alzare nuovamente i tassi senza sconvolgere il mercato", spiega Erik Weisman, economista di Mfs IM. "Allo stesso tempo, però, Powell probabilmente porrá l'accento sulla fiducia nei dati che consentiranno di ottenere nuove informazioni sulle tendenze generali dei mercati del lavoro e dell'inflazione al consumo prima che la Fed prenda una decisione".

Per Weisman gli investitori si concentreranno anche sull'eventuale modifica del numero di tagli previsti per il 2024, nonchè su eventuali cambiamenti nelle proiezioni di crescita del Pil, del tasso di disoccupazione e dell'inflazione. "Queste informazioni possono aiutare a capire se la Fed si stia orientando verso una strategia di mantenimento dei tassi alti per un periodo di tempo lungo, piuttosto che verso un nuovo aumento del tasso di riferimento".

Questa settimana negli Stati Uniti i riflettori saranno puntati sulla riunione del Fomc, che dovrebbe concludersi con una sospensione dei rialzi dei tassi a fronte del mantenimento di un bias restrittivo, confermano gli economisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

I dati sul mercato immobiliare di agosto dovrebbero segnalare una flessione dei nuovi cantieri residenziali e delle licenze, mentre è previsto un leggero aumento delle vendite di case esistenti, ancora sostenute dalla solida domanda di case unifamiliari. Le prime indagini di settembre potrebbero infine confermare la recessione del settore manufatturiero e mostrare una perdita di slancio nei servizi, concludono gli esperti.

Nel frattempo, sul fronte macroeconomico odierno, l'indice Nahb sull'andamento del mercato immobiliare statunitense nel mese di settembre si è attestato a 45 punti, in calo rispetto al dato di agosto a quota 50 punti. Il dato è al di sotto del consenso degli economisti che si aspettavano una lettura a 50 punti.

Infine, sul fronte societario, la Turchia e l'Arabia Saudita stanno corteggiando Tesla per spingere il colosso guidato da Elon Musk a investire nella costruzione di nuove fabbriche nei due Paesi dando slancio alle rispettive economie.

alb

alberto.chimenti@mfnewswires.it

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1818:40 set 2023