ROMA (MF-NW)--Ancora una giornata di bilanci, con Anima che brilla a Piazza Affari, dopo un utile 2024 in forte rialzo e l'aumento del dividendo. Seduta positiva anche per Santander a Madrid, grazie al boom di utili e all'annuncio di un buyback da 10 miliardi, mentre a Wall Street affonda Alphabet, i cui ricavi deludono le attese. Sul fronte auto, rischia di saltare il progetto di fusione tra Nissan e Honda.
1. PER FINCANTIERI MAXI-COMMESSA DA 9 MLD CON NORWEGIAN CRUISE LINE
Maxi-commessa del valore di 9 miliardi per Fincantieri che costruirà quattro grandi navi da crociera per Norwegian Cruise Line Holdings. Con una stazza lorda di circa 226.000 tonnellate, le nuove unità rappresenteranno il top della flotta di Norwegian Cruise Line e saranno le più grandi mai realizzate per Ncl. Le navi saranno costruite presso lo stabilimento di Monfalcone con la prima unità in consegna nel 2030 e le altre a seguire nel 2032, 2034 e 2036.
2. ANIMA H. +2,8% VOLA BEN OLTRE PREZZO OPA BPM DOPO CONTI 2024 E DIVIDENDO
Anima H. ha chiuso il 2024 con un utile netto consolidato a un passo dai 228 milioni di euro (+53% annuo) e ha alzato il dividendo dell’80%: 45 centesimi per azione, dopo i 25 dello scorso anno, che implica ai prezzi attuali uno yield vicino al 6,5%. I conti sono stati trainati in gran parte dalle commissioni che, beneficiando di un effetto mercato favorevole, hanno fatto un gran balzo in avanti. La pubblicazione del bilancio ha convinto il mercato e il titolo a Piazza Affari ha chiuso a +2,8% a 6,94 euro: un prezzo nettamente superiore a quello che Banco Bpm Vita aveva previsto in occasione dell'annuncio dell'Opa, lo scorso 6 novembre, ovvero 6,20 euro.
3. PER SANTANDER 10 MLD DI BUYBACK IN DUE ANNI DOPO BOOM UTILI IN 2024
Banco Santander festeggia alla Borsa di Madrid, dove ha chiuso a +7,8%, dopo aver archiviato il 2024 con un incremento dell'utile netto e risultati record per il terzo anno consecutivo. La banca spagnola ha annunciato inoltre nuovi buyback per 10 miliardi di euro nel periodo compreso tra il 2025 e 2026. Nel dettaglio, l'istituto di credito, guidato dalla presidente Ana Botin, ha contabilizzato un utile netto di 12,57 miliardi di euro nell'esercizio 2024, registrando un aumento del 14% rispetto al 2023, grazie alla forte crescita dei ricavi in tutte le attività e regioni globali, nonché all'aggiunta di otto milioni di nuovi clienti per un totale di 173 milioni.
4. NISSAN E HONDA IN DISACCORDO, A RISCHIO LA FUSIONE
Nissan e Honda potrebbero annullare le trattative per la fusione annunciata poco meno di due mesi fa. Secondo quanto riportato dalla stampa giapponese, i colloqui non sarebbero andati come previsto per Honda, che aveva proposto di trasformare Nissan in una sua controllata. Un'idea a cui quest'ultima si sarebbe opposta, ritenendola inaccettabile. In una nota, tuttavia, Nissan ha spiegato di essere ancora impegnata in diversi colloqui con Honda e che "prevediamo di fare un annuncio verso metà febbraio".
5. ALPHABET KO A WALL STREET, RICAVI 4* TRIM CRESCONO MA NON CONVINCONO
I ricavi di Alphabet crescono ma deludono le attese nel quarto trimestre del 2025 e spingono giù il titolo del colosso tecnologico che perde il 7,5%. La casa madre di Google ha archiviato gli ultimi tre mesi del 2024 con ricavi in crescita di quasi il 12% a 96,47 miliardi di dollari, segnando però un rallentamento rispetto all'aumento del 13% messo a segno lo scorso anno e mancando le previsioni degli analisti di Lse a 96,56 miliardi usd. La performance mostra, in particolare, una frenata in tutti i principali business dell'azienda rispetto al 2023.
E per domani occio a...B.Mps, Fineco, Mediolanum e B.P. Sondrio con le conference call sui dati di bilancio.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
0518:30 feb 2025