06:30 | 06 feb 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Banche sotto i riflettori a Piazza Affari: da Mps che chiude il 2024 con un utile di 1,95 mld e ribadisce la validità dell'offerta su Mediobanca, a B.Mediolanum che centra un utile record nel 2024, fino a Finecobank che continua il suo percorso di crescita e per il 2025 punta su investing e brokerage. Negli Usa cade Ford a Wall Street, dopo una guidance inferiore alle attese per il 2025, mentre Google accantona gli obiettivi di diversità e inclusione nell'assunzione dei suoi dipendenti.

1. PER MPS UTILE A 1,95 MLD E DIVIDENDO OLTRE 1 MLD, MEDIOBANCA È PROGETTO UNICO

Utile a 1,95 miliardi e monte dividendi di oltre 1 miliardo di euro: B.Mps chiude il 2024 con una "eccellente redditività e solidità patrimoniale". Per il 2025 la banca punta a un utile ante imposte "almeno in linea" con quello 2024 e ha l'ambizione di assicurare stabilità anno su anno al dividendo. Sul fronte M&A, l'ad Luigi Lovaglio ha sottolineato che Mps è "più che pronta a portare avanti un progetto di aggregazione innovativa anche con Mediobanca". Il banchiere ha poi aggiunto che "siamo molto ben attrezzati per unire le forze con Mediobanca con un progetto industriale unico ed esclusivo per creare valore usando la forza dei rispettivi marchi".

2. B.MEDIOLANUM CENTRA UTILE RECORD A 1,12 MLD, CEDOLA DI 1 EURO

Numeri record per Banca Mediolanum che archivia il 2024 con un utile netto pari a 1,12 miliardi, in aumento del 36% rispetto al 2023, un margine di contribuzione in salita del 12% a 1,98 miliardi e un margine operativo di 1,09 miliardi (+11% a/a). Il cda proporrà un dividendo di 1 euro per azione, circa 737 milioni e il 42% in più rispetto al 2023. Sull'operazione Mps/Mediobanca, il ceo Massimo Doris ha spiegato che è un'operazione "importante che ci vede coinvolti perché siamo azionisti di Mediobanca. Detto questo, non è il sottoscritto a prendere la decisione se aderisce o non aderisce, ma sono i cda che devono decidere sul tema".

3. FINECOBANK CONTINUA PERCORSO CRESCITA E NEL 2025 PUNTA SU INVESTING E BROKERAGE

Finecobank chiude il 2024 con ricavi in decisa crescita, trainati dall'investing grazie all'effetto volumi e al crescente contribuito di Fineco Asset Management (Fam), nonchè dal brokerage e dal margine finanziario. In crescita di una alta cifra percentuale anche l'utile. Nel dettaglio, i ricavi salgono del 6,4% a 1,316 miliardi di euro; gli asset finanziari totali (Tfa) accelerano a doppia cifra (+14,9% a/a) a quota 140,8 mld e l'utile aumenta del 7,1% a 652,3 mln. La banca, insomma, prosegue il percorso di crescita e per il 2025 punta su investing e brokerage, grazie all'aumento della base di clienti attivi.

4. FORD CHIUDE 2024 CON FATTURATO RECORD, MA GUIDANCE NON CONVINCE (-6% A WALL ST)

Ford batte le attese nel quarto trimestre con ricavi per 48,2 miliardi di dollari e un utile rettificato di 39 centesimi per azione. Nell'intero anno, il colosso automobilistico di Dearborn ha visto crescere il fatturato al record storico di 185 miliardi di dollari, mentre l'utile netto si è attestato a 5,9 miliardi. A pesare però sulla performance del titolo che perde oltre il 6% a Wall Street sono le previsioni sul 2025 che "tengono conto di venti contrari legati a fattori di mercato" e che hanno deluso il mercato.

5. GOOGLE ACCANTONA PIANI DI INCLUSIONE E DIVERSITÀ NELLE ASSUNZIONI

Anche Google ha accantonato i propri obiettivi per garantire diversità e inclusione tra i suoi dipendenti, seguendo le orme di altri colossi statunitensi come Meta, Amazon, Microsoft, Zoom, Pepsi, McDonald's e Walmart. La decisione segue l'ordine esecutivo con cui il presidente statunitense, Donald Trump, ha deciso di smantellare i programmi governativi di diversità, equità e inclusione.

E per domani occhio a...Bper e Credem con le conference call di presentazione dei risultati. Sul fronte politico alle 11h00 a Palazzo Chigi si riunirà il Consiglio dei ministri.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

0618:30 feb 2025