ROMA (MF-NW)--Seduta positiva a Piazza Affari per Enav, dopo l'ok al piano industriale e le buone notizie sul fronte dei dividendi, e per Tim, sulle parole dell'ad Pietro Labriola in merito al consolidamento del settore. Negli Usa l'Università di Harvard rischia di perdere 9 miliardi di finanziamenti statali a causa della nuova politica dell'amministrazione Trump, mentre OpenAi, grazie a un round di finanziamenti da 40 miliardi di dollari, raggiunge i 300 miliardi di valore.
1. LABRIOLA (AD TIM), CON POSTE AVVIATO PRIMO CONSOLIDAMENTO
L'ingresso di Poste nell'azionariato di Tim segna un primo passo verso il consolidamento del mercato delle tlc, ma "c'è ancora da fare". Lo ha detto l'ad di Tim, Pietro Labriola, spiegando che per quanto riguarda Poste "siamo contenti di avere un azionista di riferimento che vede la partecipazione in Tim come una partecipazione strategica e penso che sia importante per la nostra azienda e per il sistema Paese". Il titolo Tim ha chiuso in rialzo del 2,8%.
2. ENAV IN RALLY CON OK AL PIANO, BENE I DIVIDENDI
Enav corre a Piazza Affari, con un progresso del 3,84%, dopo l'ok al Piano Industriale 2025-2029 e ai conti dell'esercizio 2024. Il Piano prevede al 2029 investimenti per circa 570 milioni di euro, ricavi totali per 1,2 miliardi, Ebitda a 361 milioni e risultato netto per 165 milioni. Enav prevede inoltre un aumento progressivo della remunerazione annuale fino a 0,32 euro per azione nel 2029.
3. IMMATRICOLAZIONI AUTO +6,22% A MARZO, STABILE STELLANTIS
Torna a crescere il mercato dell’auto in Italia: a marzo sono infatti state immatricolate 172.223 autovetture, con un aumento del 6,22% rispetto a marzo 2024. Nei primi tre mesi dell’anno sono state immatricolate 443.906 vetture, in calo dell’1,64%. Per quanto riguarda Stellantis le immatricolazioni sono stabili a 52.254 veicoli a marzo, mentre la quota di mercato è scesa al 30,3% rispetto al 32,2% di marzo 2024. Nei primi tre mesi dell'anno, il gruppo italo-francese ha registrato 135.762 immatricolazioni in Italia, segnando una flessione del 9,8%.
4. OPENAI CHIUDE ROUND FINANZIAMENTO DA 40 MLD USD, ORA VALE 300 MLD
OpenAI ha completato un round di finanziamento da 40 miliardi di dollari, il più grande di sempre per una società privata attiva nel settore tech. L'operazione porta adesso la capitalizzazione di mercato del creatore di ChatGpt a circa 300 miliardi di dollari, seconda soltanto a quella di SpaceX, a 350 miliardi di dollari. Il round di finanziamento è stato guidato dalla giapponese SoftBank con circa 30 miliardi di dollari, ed ha visto la partecipazione di altri investitori come Microsoft, Coatue, Altimeter e Thrive.
5. HARVARD RISCHIA DI PERDERE 9 MLD USD FONDI FEDERALI
L'amministrazione Usa ha avviato la revisione di contratti federali e sovvenzioni concessi all'Università di Harvard, per un valore di 9 miliardi di dollari, nel quadro di una stretta contro "l'antisemitismo nei campus universitari". L'indagine rappresenta l'ultima mossa del presidente Usa, Donald Trump, per fare pressione sulle università americane affinché cambino le loro politiche su una serie di questioni al centro delle guerre culturali che hanno colpito gli Stati Uniti negli ultimi anni.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
0118:30 apr 2025