ROMA (MF-NW)--Nasce la joint venture tra Leonardo e la turca Baykar per lo sviluppo dei droni, che avrà sede in Italia. Sul fronte bancario, dopo il rinvio dell'assemblea sull'ops su Banca Generali, il management di Mediobanca rassicura i dipendenti, spiegando che continuerà a lavorare per portare a termine l'operazione. L'uscita di Luca de Meo da Renault fa crollare il titolo a Parigi, mentre vola il gruppo del lusso Kering dove il manager è in arrivo. Negli Usa ok alla fusione da 14,9 miliardi tra US Steel e Nippon Steel, mentre Trump entra nel settore delle tlc con il lancio di un nuovo servizio di telefonia mobile e di uno smartphone da 499 dollari.
1. Jv Leonardo-Baykar per i droni, nasce Lba Systems
Nasce Lba Systems la joint venture paritetica tra Leonardo e il gruppo turco Baykar per lo sviluppo di tecnologie a pilotaggio remoto. Leonardo e Baykar saranno azionisti paritetici (50% ciascuno) della nuova società, che avrà sede legale e operativa in Italia. La joint venture nasce per valorizzare le significative sinergie industriali tra i due gruppi e avrà come ambito di attività la progettazione, sviluppo, produzione e supporto di sistemi aerei a pilotaggio remoto.
2. Nagel ai dipendenti, Mediobanca continuerà a lavorare al progetto B.Generali
In Mediobanca "continueremo a lavorare per questo importante progetto" rappresentato dall'offetta pubblica di scambio su Banca Generali "e confermiamo l'obiettivo di arrivare sul mercato con l'offerta entro ottobre". E' quanto affermano l'ad e il dg di Mediobanca, Alberto Nagel e Francesco Saverio Vinci, in una lettera ai dipendenti dopo il rinvio dell'assemblea sull'Ops. Nel frattempo in Borsa le azioni B.Generali scendono (-2,28%), mentre salgono quelle di Mediobanca (+1,17%) e quelle di B.Mps (+1,33%).
3. Effetto de Meo, Renault crolla dell'8,7% e Kering vola dell'11%
Effetto Luca de Meo su Renault e Kering in Borsa. La notizia delle dimissioni dell'amministratore delegato di Renault trascina giù il titolo del gruppo transalpino a Parigi, dove affonda dell'8,69% a 39,3 euro. La casa automobilistica francese ha comunicato ieri sera l'uscita del ceo che adesso assumerà la guida del colosso del lusso Kering, in volata di oltre l'11% a Parigi.
4. US Steel-Nippon Steel, Trump dà l'ok alla fusione da 14,9 mld usd
Donald Trump approva la fusione tra US Steel e Nippon Steel: il presidente Usa ha emesso un ordine esecutivo che consentirà ai due produttori di acciaio di unirsi, chiudendo un capitolo iniziato 18 mesi fa che potrebbe dare vita al secondo produttore di acciaio più grande al mondo. Il via libera è arrivato a seguito della firma da parte dei due produttori di un accordo sulla sicurezza nazionale con gli Stati Uniti. L'accordo attribuirà al governo statunitense una "golden share" e prevede determinati impegni relativi alla governance, alla produzione nazionale e al commercio.
5. Trump entra nelle tlc, nuovo servizio di telefonia mobile e smartphone
La Trump Organization, il conglomerato gestito da Donald Trump Jr. ed Eric Trump, figli del presidente statunitense, entra nel settore delle telecomunicazioni attraverso il lancio di un nuovo servizio di telefonia mobile e di uno smartphone con sistema Android da 499 dollari. Presentato in occasione del decimo anniversario dell'avvio della prima campagna presidenziale del padre Donald Trump, Trump Mobile si presenta al mercato come nuovo fornitore di servizi di telefonia mobile di nuova generazione che, a detta di Donald Jr. Trump, "cambierà le regole del gioco" allineandosi all'agenda America First del padre.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1618:30 giu 2025