06:30 | 31 lug 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--A Piazza Affari sotto i riflettori Mediobanca, che accelera su B.Generali e potrebbe convocare già il prossimo 21 agosto l'assemblea per l'ok all'ops su Banca Generali. Sul fronte auto, Ferrari affonda in Borsa nonostante l'aumento dell'utile e le rassicurazioni sugli impatti "non significativi" legati ai dazi. Giornata di conti anche per Enel che chiude il semestre con un utile netto in calo, ma annuncia un buyback fino a 1 mld per una remunerazione aggiuntiva agli azionisti. Negli Usa, Microsoft, grazie a conti oltre le attese, diventa la seconda società dopo Nvidia a superare i 4 mila miliardi di dollari di capitalizzazione.

1. Enel chiude 1* semestre con utili in calo e avvia buyback fino a 1 mld

Utili in calo per Enel nei primi sei mesi dell'anno: il risultato netto scende dell'11% a 3,43 miliardi, mentre i ricavi aumentano del 5,4% a 40,816 mld. La società ha confermato la guidance per il 2025. Il cda di Enel ha inoltre approvato l'avvio di un programma di acquisto di azioni proprie per un esborso complessivo fino a 1 miliardo di euro volto a riconoscere agli azionisti una remunerazione aggiuntiva rispetto alla distribuzione dei dividendi.

2. Mediobanca accelera su B.Generali, assemblea forse già il 21 agosto

Mediobanca potrebbe convocare per il prossimo 21 agosto e non quindi il 25 settembre l'assemblea per il via libera all'Ops su Banca Generali, mentre il cda di Piazzetta Cuccia ha ribadito ancora una volta che l'offerta di B.Mps è inadeguata e senza razionale. "Il Piano standalone non è l'unica opzione che abbiamo". B.Generali è "un'operazione a cui crediamo molto dal punto di vista industriale, creerebbe un gruppo con posizionamento unico in Europa", ha dichiarato l'ad di Mediobanca, Alberto Nagel.

3. Ferrari dribbla i dazi e migliora l'utile a 425 mln, ma il titolo perde quasi il 12%

Ferrari aumenta profitti e ricavi: la Casa di Maranello archivia il secondo trimestre dell'anno con una crescita del 3% dell'utile netto salito a 425 milioni, a fronte di un aumento del fatturato del 4% a 1,787 miliardi. I risultati del semestre non fanno però presa in Borsa, dove il titolo ha perso l'11,6%. La società guidata dal ceo Benedetto Vigna precisa che i dazi Usa non hanno avuto "alcun impatto significativo" sui conti. Anzi, l'azienda ha rimosso ufficialmente il rischio di una compressione dei margini legata ai dazi, grazie anche all'accordo siglato tra Stati Uniti e Unione Europea che ha contenuto l'impatto tariffario.

4. Kering assegna a Luca De Meo 20 mln di euro di bonus di entrata come ceo

Bonus da 20 milioni per l'arrivo di Luca de Meo. È quanto si legge dai documenti ufficiali presentati in vista dell'assemblea degli azionisti del 9 settembre. Il suo stipendio annuo, potrà sfiorare invece i 9 milioni, ma solo se saprà fare bene. L'ex ceo di Renault avrà in Kering un salario fisso di 2,2 milioni di euro e un incentivo variabile potenziale fino a 6,6 milioni, a cui si aggiunge la possibilità di ricevere azioni per un valore pari al 150% della remunerazione annua fissa e variabile, condizionate ai risultati raggiunti dal gruppo.

5. Microsoft supera 4.000 mld dollari di capitalizzazione

Microsoft è diventata la seconda società al mondo a raggiungere la capitalizzazione di mercato di 4.000 miliardi di dollari.Il titolo del colosso di Redmond rimbalza del 4,5% nelle contrattazioni al Nasdaq, portando il valore di mercato intorno ai 4.027 miliardi di dollari. A fare da traino i risultati trimestrali, superiori alle attese del mercato. Microsoft è la seconda azienda a toccareil traguardo. La prima, all'inizio di questo mese, era stata Nvidia.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

3118:30 lug 2025