06:30 | 10 set 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Ancora banche sotto i riflettori a Piazza Affari: secondo il direttore generale di Mediobanca, Mps arriverà all'80% di piazzetta Cuccia, che probabilmente dovrà dare l'addio alla Borsa. Intanto, a quanto si legge nelle comunicazioni della Consob, Blackrock detiene una partecipazione aggregata in B.Mps del 5,011%. Focus anche su Saipem che chiude in rialzo di oltre il 2% grazie a un contratto offshore da 1,5 mld. Il colosso farmaceutico danese Novo Nordisk ha annunciato il taglio di 9.000 dipendenti e rivisto al ribasso ancora una volta l'outlook 2025. Negli Usa vola Oracle (+41%) sulle prospettiva di crescita dei ricavi nel settore del cloud.

1. B.Mps, BlackRock al 5% dei diritti di voto con strumenti finanziari

BlackRock scommette su Mps in vista della chiusura dell'opas su Mediobanca. Dalle comunicazioni della Consob emerge che l'asset manager americano ha acquisito una partecipazione potenziale del 5,011% nella banca guidata da Luigi Lovaglio proprio negli ultimi giorni del periodo di adesione. Nel dettaglio il 4 settembre l'investitore americano è entrato in possesso direttamente del 3,174% della banca. Alla partecipazione va poi sommato un ulteriore 0,548% di azioni oggetto di contratti di prestito titoli con possibilità di restituzione in qualsiasi momento senza scadenza e un 1,289% di contracts for difference senza data di scadenza.

2. Vinci (Mediobanca); Mps arriverà all'80%, con fusione addio a p.Affari

B.Mps arriverà ad avere l'80% di Mediobanca e piazzetta Cuccia, con molta probabilità, dovrà dire addio alla Borsa. L'opas si è già conclusa con la conquista del 62,3% di Mediobanca da parte di Rocca Salimbeni e sarà riaperta dal 16 al 22 settembre. In quei giorni la partecipazione di Mps è destinata a salire ancora molto. A quel punto la Bce, con un flottante diventato esiguo, spingerà per una fusione tra Mediobanca e Mps che porterà la creatura di Enrico Cuccia a dover salutare piazza Affari. A tracciare il futuro di Mediobanca è stato il dg, Francesco Savero Vinci, nel giorno in cui alcuni tra i principali manager e consiglieri della merchant bank hanno venduto le loro azioni.

3. Saipem balza del 2,3% con il nuovo contratto da 1,5 mld a Sakarya

Saipem prosegue i lavori nel più ampio campo di gas naturale scoperto in Turchia, sito a circa 170 km di distanza da Filyos, città costiera del Mar Nero. La società si è aggiudicata un nuovo contratto offshore a Sakarya, del valore di circa 1,5 miliardi di dollari. Si tratta di una commessa relativa alla terza fase di sviluppo del campo, che prevede una nuova unità di produzione galleggiante dedicata, alimentata da 27 pozzi tra Sakarya e Amasra, connessi con una nuova trunkline all'impianto onshore di Filyos. Il mercato ha apprezzato la notizia con il titolo che chiude a +2,36%.

4. Novo Nordisk elimina 9.000 posti lavoro e taglia ancora outlook 2025

Novo Nordisk avvia una maxi riorganizzazione aziendale con cui punta a tagliare 9.000 posti di lavoro a livello globale e a generare fino a 8 miliardi di corone di risparmi entro la fine del 2026. La trasformazione, ha spiegato il colosso farmaceutico danese in una nota, è "volta a semplificare l'organizzazione, velocizzare i processi decisionali e riallocare le risorse verso le opportunità di crescita dell'azienda nel campo del diabete e dell'obesità".La mossa avrà, tuttavia, un impatto sulla redditività, con un impatto negativo stimato di 6 punti percentuali sulla crescita dell'utile operativo del 2025.

5. Oracle vede ricavi cloud a 144 mld in 2030, titolo vola del 41%

Oracle vola del a Wall Street con un rialzo superiore al 40%, trainata dall'entusiasmo del mercato per le prospettiva di crescita dei ricavi nel settore del cloud. Il colosso dei software ha stimato un fatturato di 18 miliardi di dollari dalle infrastrutture cloud per l'anno fiscale 2026, implicando una crescita del 77% rispetto ai 10 miliardi contabilizzati nell'esercizio 2025. Crescita che sembra destinata ad accelerare anche nei prossimi quattro anni, con ricavi previsti rispettivamente a 32 miliardi nel 2027, 73 mld nel 2028, 114 mld nel 2029 e 144 miliardi di dollari nel 2030.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1018:30 set 2025