ROMA (MF-NW)--I timori sullo stato di salute di alcune banche regionali americane e sulla tenuta del sistema creditizio statunitense pesano sulle borse europee, che oggi chiudono tutte in calo. A Piazza Affari in contro tendenza EssilorLuxottica che vola del 13%, grazie ai giudizi positivi degli analisti dopo i ricavi di terzo trimestre sopra le attese. In Spagna Bbva deve arrendersi e rinunciare a Banco Sabadell: l'offerta non ha infatti raggiunto la soglia minima. Nel settore auto, cambio in vista alla guida di Porsche, con l'uscita del ceo Blume e la possibile nomina di Leiters come successore.
1. Mini contagio sulle borse per timori sulle banche regionali Usa
Chiusura in calo, ma sopra i minimi di giornata per Piazza Affari, con il Ftse Mib che appesantito dalle banche ha ceduto l'1,45%. Male anche le altre piazze europee con Parigi che cede lo 0,18%, Francoforte l'1,75% e Londra lo 0,90%. Sul sentiment ha pesato il quadro del settore bancario Usa, con gli investitori che temono che perdite impreviste possano nascondersi nei portafogli dei prestiti delle banche regionali statunitensi, dopo che ieri sera Zions ha comunicato una consistente perdita su alcuni prestiti, mentre Western Alliance ha denunciato un caso di frode da parte di un cliente.
2. EssilorLuxottica vola a +13% con raffica di aumenti di target dopo i dati del trimestre
Raffica di aumenti di prezzo obiettivo su EssilorLuxottica, che vola in Borsa con un +12,99% a 311,5 euro. A catalizzare l'attenzione sono i ricavi del terzo trimestre oltre le attese resi noti ieri a mercato chiuso, con la capitalizzazione di mercato che balza dai 128 mld della vigilia a poco sotto 150 mld. Gli analisti sono corsi a incrementare le valutazioni sul titolo, anche per lo sviluppo dei dispositivi wearable.
3. Gruppo San Donato emette bond da 800 mln, cedola al 6,5%
Il Gruppo San Donato, principale gruppo ospedaliero privato in Italia in termini di fatturato, ha effettuato con successo il pricing delle Senior Secured Notes con scadenza al 2031 per un importo complessivo in linea capitale pari a 800 milioni di euro. Gli strumenti saranno emessi a un prezzo di emissione del 100% e matureranno interessi a un tasso del 6,5% annuo. L'offerta si concluderà il 28 ottobre 2025, quando le Notes saranno quotate sul listino ufficiale del Luxembourg Stock Exchange e ammesse alla negoziazione sul mercato Euro Mtf.
4. Bbva fallisce l'obiettivo Sabadell e accelera sulla remunerazione dei soci
Bbva deve arrendersi di nuovo, per la terza volta, alla resistenza di Banco Sabadell. Dopo 17 lunghi mesi è finita la saga che ha determinato il fallimento dell'offerta del gruppo basco su Sabadell, per mancato raggiungimento della soglia minima. Per Bbva è quindi arrivato il momento di guardare al futuro: in campo un'accelerazione della remunerazione degli azionisti con la ripresa di un buyback da 1 miliardo e il pagamento di un acconto sul dividendo più alto della storia (0,32 euro per azione) il prossimo 7 novembre. Bbva ha conquistato solo il 25,47% dei diritti di voto su Sabadell, mancando il 50% previsto come soglia minima.
5. Porsche pensa al cambio di ceo e va in pressing su Leiters (ex McLaren)
Porsche cambierà presto guida e vuole l'ex capo di McLaren. Il comitato esecutivo del consiglio di sorveglianza della casa tedesca delle auto di lusso ha autorizzato il presidente del board a intavolare trattative con Oliver Blume per una risoluzione anticipata e consensuale del suo incarico come ceo del marchio sportivo. Blume manterrà quindi soltanto la carica di ad del gruppo Volkswagen, ruolo che ricopre dal 2022. L'azienda avvierà ora colloqui con Michael Leiters, ex ceo di McLaren Automotive, più volte indicato tra i potenziali successori di Blume.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1718:30 ott 2025