06:30 | 06 nov 2025

LE CINQUE COSE DA SAPERE SUI MERCATI OGGI

ROMA (MF-NW)--Banche sotto i riflettori a Piazza Affari, con Bper che rilascia i primi risultati che consolidano i conti di B.P.Sondrio e annuncia il completamento della fusione entro aprile 2026, e con Banco Bpm che registra ricavi in aumento nei primi nove mesi e conferma la guidance. Brillano in Borsa Azimut e B.Mediolanum dopo i conti. Affonda a Parigi Air France-Klm in scia a un bilancio deludente, mentre Bruxelles avvia un'indagine formale antitrust per valutare se Deutsche Boerse e Nasdaq abbiano violato le norme Ue sulla concorrenza.

1. Balzo dell'utile di Bper con Sondrio, fusione entro aprile 2026

Bper annuncia i primi risultati che consolidano i conti di B.P.Sondrio a partire dall'1 luglio: l'utile dei 9 mesi registra un incremento del 30% a 1,478 miliardi. La sola B.P.Sondrio ha registrato nel periodo un utile netto pari a 512,7 milioni, in crescita del 18,7% su anno. Dopo il successo dell'opas di Bper sulla popolare valtellinese procede speditamente il processo di integrazione. I cda delle due banche hanno approvato il progetto di fusione che si concluderà entro aprile 2026. Il primo azionista della Bper post-fusione sarà Unipol con una partecipazione del 18,7%.

2. Per Banco Bpm ricavi in aumento e costi in calo, confermata guidance

Banco Bpm chiude i nove mesi con un utile netto di 1,67 miliardi di euro, in aumento del 17% su base annua, e prepara una lista del cda per il rinnovo del 2026. Piazza Meda ha presentato i risultati dei nove mesi in cui ha già raggiunto l’85% della guidance annuale di utile (confermata a quota 1,95 miliardi). Il dato è depurato della rivalutazione al fair value della quota in Anima prima dell’acquisizione. Nel solo terzo trimestre però l’ultima riga di conto economico si è attestata a 449 milioni, in calo del 14,3% rispetto al trimestre precedente, con un totale dei ricavi core sceso a 1,44 miliardi (-2,6%).

3. Azimut e B.Mediolanum volano dopo conti

Seduta positiva per Azimut (+4,99%) e B.Mediolanum (+2,29%), dopo i conti. Nel dettaglio Azimut ha registrato ricavi totali a 1,013 mld nei primi 9 mesi del 2025, sostenuti da un aumento del 7% su base annua dei ricavi ricorrenti in tutti i mercati chiave, e ha ribadito il proprio obiettivo di raccolta netta per il 2025 compreso fra i 28 e 31 miliardi. B.Mediolanum al 30 settembre ha registrato un utile netto pari a 726 milioni, in crescita dell'8% rispetto allo stesso periodo del 2024.

4. Deutsche Boerse e Nasdaq nel mirino dell'Ue, avviata indagine antitrust

La Commissione europea ha avviato un'indagine antitrust formale per valutare se Deutsche Boerse e Nasdaq abbiano violato le norme Ue sulla concorrenza coordinando la loro condotta nel settore della quotazione, negoziazione e compensazione di derivati finanziari. La Commissione teme che i due operatori di Borsa possano aver stipulato accordi o pratiche concordate per non competere, e aver ripartito la domanda, coordinato i prezzi e scambiato informazioni commercialmente sensibili. Se dimostrato, questo comportamento potrebbe violare le norme dell'Ue sulla concorrenza che vietano i cartelli e le pratiche commerciali restrittive.

5. Air France-Klm a -14% a Parigi, cala utile 3* trim e aumentano costi

Tonfo in Borsa per Air France-Klm. La compagnia di bandiera franco-olandese lascia sul terreno il 14,85% a Parigi, registrando il calo più mercato degli ultimi tre anni dopo una trimestrale sotto le attese. Il gruppo ha archiviato il terzo trimestre con un calo dell'utile e un aumento dei costi, appesantiti dagli scioperi e da maggiori tasse aeroportuali. Il vettore ha contabilizzato un utile netto di 768 milioni di euro, in calo rispetto ai 780 milioni riportati lo scorso anno, nonostante un incremento del fatturato del 2,6% a 9,21 miliardi di euro.

liv

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

0618:30 nov 2025