ROMA (MF-NW)--Si chiude una settimana di bilanci con B.Mps che batte le attese e procede con l'integrazione con Mediobanca e Unipol che mette a segno un boom degli utili nei primi nove mesi. Sul fronte M&A, Fila annuncia l'acquisizione di Seven, con l'obiettivo di consolidare la presenza nel settore dei prodotti per la scuola. Dagli Usa arriva il via libera dell'assemblea degli azionisti di Tesla al maxi-pacchetto remunerativo da 1.000 miliardi di dollari per Elon Musk.
1. B.Mps batte le attese, pay-out al 100% e piano con Mediobanca in 1* trim 2026
B.Mps archivia i primi 9 mesi dell'anno con un utile in crescita del 17,5% a 1,36 mld e promette di destinare tutto il suo utile alla remunerazione degli azionisti. Procedono i cantieri per l'integrazione di Mediobanca: nel 1* trimestre 2026 sarà presentato il nuovo piano industriale del gruppo. Per il Monte "è un momento fondante, l'inizio di una nuova storia", ha detto l'ad Luigi Lovaglio. Con Mediobanca, Mps diventa la terza forza bancaria in Italia e può competere e crescere in Europa. Il nuovo gruppo che nascerà dall'integrazione potrà contare su ricavi pari a 8 miliardi e un utile di 3 miliardi.
2. Boom dell'utile per Unipol nei 9 mesi, +48% a 1,23 mld
Unipol ha chiuso i primi 9 mesi dell'anno con un risultato, comprensivo del contributo della partecipazione in Bper alla stessa data, pari a 1,235 miliardi di euro, in aumento del 48% rispetto agli 834 milioni al 30 settembre 2024. Il risultato netto del gruppo assicurativo, spiega una nota, ammonta a 961 milioni di euro in crescita del 45% su anno. L'utile netto consolidato contabile è pari a 1,12 miliardi (+54,7%) che tiene conto con contributo di Bper e della Popolare di Sondrio solo fino al 30 giugno.
3. Fila compra Seven da Green Arrow e si rafforza nella scuola
Nuova importante operazione per Fila: il gruppo della famiglia Candela ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% della società Seven, azienda leader in Italia per la produzione di zaini, astucci, borse e prodotti per la cartoleria, da Green Arrow Private Equity Fund 3 e dalla famiglia Di Stasio, fondatrice del marchio, per un corrispettivo complessivo di 53,7 milioni di euro. "L’acquisizione ci permette di ampliare il nostro portafoglio di brand e di consolidare la nostra presenza nel segmento dei prodotti per la scuola" ha dichiarato l'ad di Fila, Massimo Candela.
4. Iag affonda a Londra (-11,5%), su debolezza traffico verso Usa
Iag, il gruppo che controlla British Airways, Iberia, Vueling e Aer Lingus, ha perso l'11,5% sulla Borsa di Londra dopo la diffusione dei conti del terzo trimestre, con utili in leggero calo a causa del cambio e della debolezza sul mercato leisure sulle rotte per il Nord America. L'utile netto del trimestre si è attestato a 1,4 miliardi, in calo del 2,3% rispetto a un anno fa. I ricavi totali sono stabili a 9,33 miliardi: in particolare i ricavi da traffico passeggeri sono stabili, quelli dal settore cargo hanno avuto una flessione e gli altri ricavi sono in aumento. Le guidance per il 2025 restano confermate.
5. Tesla, Musk ottiene via libera a maxi-compenso da 1.000 mld
L'assemblea degli azionisti di Tesla, con oltre il 75% di voti a favore, ha approvato il maxi-pacchetto di compensi per il ceo Elon Musk, confermando la fiducia al fondatore del colosso delle auto elettriche. Il via libera arriva dopo settimane di intenso dibattito tra gli investitori sulla legittimità e la dimensione dell'accordo, che potrebbe valere fino a 1.000 miliardi di dollari nel corso di dieci anni. Il pacchetto prevede che Musk non percepisca alcun salario o bonus, ma riceva azioni della società al raggiungimento di una serie di obiettivi.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
0718:30 nov 2025