ROMA (MF-NW)--Farmaceutici sotto i riflettori oggi, con Bayer che tocca i massimi del 2025, grazie ai risultati di un suo farmaco cardiovascolare, e Novo Nordisk che invece crolla dopo il fallimento dei test sull'Ozempic per la cura dell'Alzheimer. Sul fronte finanziario, Revolut completa la vendita di azioni che determina una valutazione aziendale di 75 miliardi di dollari. Nel Regno Unito il Daily Mail rileva The Telegraph per 500 mln gbp, dando vita a uno dei gruppi mediatici di orientamento conservatore più potenti del Paese.
1. Revolut vende azioni e vale ora 75 mld usd
Revolut, la banca fintech con oltre 65 milioni di clienti in tutto il mondo, ha completato la vendita di azioni che determina una valutazione aziendale di 75 miliardi di dollari, collocandosi tra le società tecnologiche private più preziose al mondo. Questa vendita ha incluso anche l'investimento di NVentures, la divisione di capitale di rischio di Nvidia, rafforzando la collaborazione di Revolut con il leader tecnologico globale in aree chiave, tra cui l'intelligenza artificiale.
2. Bayer sui massimi del 2025 grazie a dati su farmaco Asundexian
Il titolo Bayer chiude in rialzo dell'11,67% alla borsa di Francoforte, toccando i massimi del 2025, dopo che i risultati iniziali di uno studio clinico hanno cambiato le sorti di un importante farmaco cardiovascolare che aveva subito una battuta d'arresto nello sviluppo due anni fa. Il gruppo tedesco ha infatti annunciato che una terapia combinata con il suo candidato farmaco Asundexian ha ridotto in modo significativo il rischio di ictus ischemico rispetto al placebo in pazienti che in precedenza avevano già subito un ictus o altri problemi di ostruzione dei vasi sanguigni nel cervello.
3. Novo Nordisk -5,7%, falliscono studi su Ozempic per Alzheimer
Lo studio clinico di Novo Nordisk sull'Alzheimer delude e trascina al ribasso il titolo a Copenaghen. La casa farmaceutica danese ha dichiarato infatti che la versione in pillola del suo farmaco per la perdita di peso Ozempic non è riuscita a rallentare la progressione della malattia di Alzheimer in due studi clinici di fase tre. Le azioni della casa farmaceutica sono crollate di oltre il 9%, toccando il livello più basso da luglio 2021, per poi chiudere in calo del 5,7%.
4. Zegna, nuovo ceo e quarta generazione alla guida del marchio
Primo passo nel piano di successione per Ermenegildo Zegna, con la quarta generazione che sale di livello e il cfo Gianluca Tagliabue promosso a guida del gruppo. Dal primo gennaio Ermenegildo Gildo Zegna, attualmente presidente e ceo, assumerà il ruolo di presidente esecutivo; Tagliabue sarà ceo; Edoardo e Angelo Zegna saranno nominati co-ceo del brand Zegna.
5. Matteo Renzi in Cda Enlivex Therapeutics, azienda entra in settore cripto
La società israeliana di biofarmaceutica Enlivex Theraputics, quotata al Nasdaq e a Tel Aviv, ha nominato Matteo Renzi nel consiglio di amministrazione. L'ex presidente del Consiglio italiano entrerà in carica al termine del collocamento privato, previsto domani, da 212 milioni di dollari per avviare la prima strategia di tesoreria di asset digitali basata sui mercati predittivi al mondo, tramite l'accumulo di token Rain. I 212 milioni saranno finanziati con una combinazione di dollari Usa e Usdt, la stablecoin emessa da Tether.
liv
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
2418:30 nov 2025